Proprio di questi tempi, un anno fa, stavo leggendo 'Il tormento e l'estasi' analogo di 'Vortici di gloria' che invece di trattare la biografia di Pissarro e degli impressionisti come quest'ultimo, è incentrato sulla vita di Michelangelo: se, quindi l'anno scorso mi son trovata improvvisamente
Un piccolo blog in cui parlerò della mia passione più grande, della cosa che amo di più: i libri.
domenica 20 luglio 2014
Avete presente cosa si prova quando si rivede un vecchio amico, lontano da tanto tempo? Per me leggere questo libro, ritrovando Stone è stato un po' questo, un ritorno ad un lido conosciuto, ad uno stile che si credeva perduto e che invece mi è subito "suonato" vivo nella memoria.
Proprio di questi tempi, un anno fa, stavo leggendo 'Il tormento e l'estasi' analogo di 'Vortici di gloria' che invece di trattare la biografia di Pissarro e degli impressionisti come quest'ultimo, è incentrato sulla vita di Michelangelo: se, quindi l'anno scorso mi son trovata improvvisamente nel 1500 tra polvere di marmo e papi, ora mi accorgo di esser vissuta per undici giorni a cavallo tra il 2014 e il 1800. È infatti questa la straordinaria abilità di Stone: egli riesce, senza alcuna difficoltà a trasportare il lettore attraverso il tempo, rendendolo quasi un intimo amico del protagonista della biografia in questione e vi giuro, davvero a tratti mi è sembrato che Pissarro (in questo caso), volesse condividere le sue gioie e sofferenze con qualcuno e che quel qualcuno fossi proprio io. Proprio come Camille nei suoi quadri, Stone mette l'anima nei personaggi delle sue biografie, rendendoli vivi, tridimensionali , mai piatti. Ogni volta che per qualche motivo (a volte anche per la stessa difficoltà del libro, che non è certo leggerissimo) dovevo interrompere la lettura, Pissarro lasciava una passata di pittura su di me, cosicché non riuscissi completamente a staccarmi dalla lettura, continuando a pensare al destino dei MIEI personaggi, rimanendone stregata. Ora è finito, non ho problemi ad ammettere che mi manca, mi sento da un lato come tradita, abbandonata: perché non posso rimanere con i miei amici? Eppure so, che, a tempo debito, Stone saprà lenire questa mancanza, trascinandomi con forza in un'altra delle sue meravigliose opere. In breve: senza dubbio un libro per chi vuole un minimo impegnarsi, per chi è appassionato e per chi ha voglia di ricevere molto ma allo stesso tempo dare tanto. Se fosse un cucciolo da adottare l'annuncio sul giornale sarebbe pressappoco questo "AAA CERCASI LETTORE DISPOSTO A RICEVERE QUANTO A DARE, LIBRO IMPEGNATIVO PER CUI VALE LA PENA (scusate il gioco di parole) IMPEGNARSI. ASTENERSI PERDITEMPO"
Proprio di questi tempi, un anno fa, stavo leggendo 'Il tormento e l'estasi' analogo di 'Vortici di gloria' che invece di trattare la biografia di Pissarro e degli impressionisti come quest'ultimo, è incentrato sulla vita di Michelangelo: se, quindi l'anno scorso mi son trovata improvvisamente
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento